Mostra di pittura "Angeli" Tonino Mattu

Il giovane artista sardo espone per la prima volta al Mistral2 dal 22 dicembre 2021 al 26 Aprile 2022.

Tra il 1658 e il 1666 Gian Lorenzo Bernini e i suoi collaboratori lavorarono alla realizzazione degli altari della Cattedra e del Santissimo Sacramento della Basilica di San Pietro in Vaticano. I modelli preparatori degli angeli bronzei sono di proprietà della Fabbrica di San Pietro e si trovano in deposito presso i Musei Vaticani dal 1980. Sono opere realizzate con  un impasto di creta mista a paglia su armature in ferro e vimini, sulle quali si individuano le impronte digitali dell'artista, rimaste impresse nel modellare la terra cruda con ledita.

Effimeri e  fragili, gli angeli in  creta  restituiscono con straordinaria immediatezza la vitalita del lavoro di Gian Lorenzo Bernini,  ii suo pathos e la sua grazia. II recente restauro ha in parte rimediato agli interventi invasivi di conservazione subiti nel corso degli anni, ma nulla si è potuto fare per impedire ii deterioramento intrinseco alla loro natura diopere in creta. Ciononostante, i modelli preparatori custodiscono ancora la forza e l'impulso creativo del modellatore: le  parti piene si completano e si rafforzano attraverso i vuoti, le mancanze e le assenze, generando un potente dinamismo vitale. Gli angeli in creta conservano le tracce fisiche del lavoro dell'artista, manifestandosi in tutta la loro eterna fragilità e permettendo di rivivere e ripensare ii momento della loro esecuzione.  La mia  rivisitazione  pittorica a olio su tela di questi soggetti scaturisce dalle sensazioni che gli angeli in creta di Gian Lorenzo Bernini  restituiscono. E' un atto di fede nei confronti di tutto ciò che essi rappresentano. E custodiscono.

Tonino Mattu

Tonino Mattu nasce a Nuoro nel 1979. Autodidatta, si forma studiando gli antichi manuali di tecnica pittorica. La sua ricerca lo porta a una visione della pittura in cui gli elementi figurativi si combinano a quelli segnici o astratti. Dal 2009 al 2015 lavora al ciclo la Grande Guerra, rielaborando pittoricamente immagini di archivio del periodo storico che va dalla Prima alla Seconda guerra mondiale. Nel 2005 vive in lnghilterra tra Londra, Cambridge e Brighton. Dal 2009 al 2010 soggiorna a Berlino, nel 2017 a Bucarest e attualmente vive e lavora a Oristano.

Nel 2013 è finalista nella sezione over 30 al Premio Carlo Bonetto Minella. Nel 2016 è finalista al WAC Award. Tra il 2018 e il 2021 espone presso la Størpunkt Gallery di Monaco di Baviera, la Reinart Gallery di Neuhausen Am Reinfall e la CAI Gallery di Kortrijk.

----

Per accedere alla mostra è necessario il Green Pass.

Prenota ora

prenota direttamente e risparmia

INSERISCI LE DATE DEL TUO SOGGIORNO